L’evoluzione del concetto di lusso negli hotel storici italiani

Il concetto di lusso, in particolare negli hotel storici italiani, è in continua evoluzione. Non si tratta più solamente di opulenza, ma di un’esperienza intima, personalizzata e profondamente legata al territorio e alla cultura. Questo articolo esplora come gli alberghi storici italiani stanno reinterpretando il lusso per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più sofisticata ed esigente.

Un viaggio nel tempo dall’ospitalità alle dimore nobiliari

La tradizione dell’ospitalità di lusso in Italia ha radici profonde. Strutture come l’Hotel Cavalletto & Doge Orseolo di Venezia, attivo come locanda fin dal 1200, rappresentano i primi esempi di un lusso legato alla posizione e alla ricchezza storica. Con l’avvento del Grand Tour nel XIX secolo, nacquero i “Grand Hotel”, simboli dell’ospitalità d’élite europea. Il Grand Hotel et de Milan, inaugurato nel 1863, incarna lo spirito della Belle Époque, con arredi sontuosi e un’atmosfera elegante. Questi alberghi, insieme al Grand Hotel di Rimini, hanno rappresentato l’apice del lusso in un’epoca di grande splendore. L’inizio del XX secolo fu caratterizzato dall’affermazione dello stile Liberty, come si può ammirare nel Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, inaugurato nel 1903. Il Grand Hotel di Rimini, aperto nel 1908 e immortalato nei film di Federico Fellini, divenne un’icona della Dolce Vita. Il Savoia Excelsior Palace di Trieste, del 1911, e Villa Igiea a Palermo, inaugurata nel 1900, rappresentavano l’eccellenza del lusso, attraendo l’élite turistica internazionale.

Il nuovo lusso autenticità, personalizzazione, sostenibilità

Il concetto di lusso, oggi, è profondamente mutato. L’ostentazione ha ceduto il passo a un’esperienza più autentica e focalizzata sull’individualità. I viaggiatori cercano esperienze che valorizzino la personalizzazione e la sostenibilità. Le nuove generazioni, in particolare, attribuiscono grande valore al tempo libero e all’equilibrio tra vita professionale e personale, come sottolineato da HotelCube. Questo si traduce in una domanda di soggiorni più brevi ma intensi, e ricchi di attività memorabili.

Un esempio di questa trasformazione è il Venice Venice Hotel, ricavato dallo storico palazzo Ca’ da Mosto a Venezia. Questo hotel integra il patrimonio artistico e storico veneziano in un progetto moderno. Le quaranta camere con vista e la collezione d’arte interna arricchiscono l’offerta, mostrando come il lusso odierno possa valorizzare e convivere con la ricchezza storica.

Anche l’esperienza culinaria gioca un ruolo fondamentale. L’arrivo di chef di talento, come Riccardo Canella al Belmond Hotel Cipriani di Venezia, testimonia l’importanza della gastronomia di alto livello. Questi chef portano nuove prospettive, valorizzando i prodotti locali e la sostenibilità, arricchendo l’esperienza degli ospiti.

La tecnologia è diventata uno strumento fondamentale. Molti hotel storici italiani stanno integrando soluzioni tecnologiche avanzate. Ad esempio, alcuni hotel utilizzano sistemi di domotica che permettono agli ospiti di controllare l’illuminazione e la temperatura. Altri, come il citato Belmond Hotel Cipriani a Venezia, offrono un servizio di concierge virtuale tramite app. L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più importante, consentendo di anticipare le esigenze degli ospiti. L’IA può analizzare i dati dei clienti per prevedere le loro preferenze, o usare chatbot per fornire assistenza personalizzata.

La sostenibilità è diventata un valore imprescindibile. Gli hotel storici, profondamente legati al territorio, sono sempre più impegnati in pratiche sostenibili. Molti hotel hanno ottenuto certificazioni ecologiche per la riduzione dell’impatto ambientale, utilizzando energie rinnovabili e riducendo il consumo di acqua. L’attenzione alla sostenibilità si estende anche al restauro conservativo, al sostegno delle comunità locali e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

L’impatto dei social media è un altro aspetto importante. La ricerca di esperienze ‘instagrammabili’ influenza le scelte dei viaggiatori e spinge gli hotel a creare ambienti e servizi fotogenici. Questo trend, evidenziato da HotelCube, sottolinea come l’immagine e la condivisibilità online siano diventati elementi cruciali nell’esperienza di lusso contemporanea.

Il “Made in Italy” rimane un fattore chiave nel turismo di lusso. Gli hotel storici, con la loro architettura, gli arredi artigianali e l’eccellenza del servizio, incarnano questo valore. L’evoluzione del lusso si manifesta nella collaborazione con altri settori, come l’enogastronomia e la moda. Questo approccio crea un ecosistema dell’eccellenza, come sottolineato nel report dell’IRISS-CNR.

Sfide e prospettive future

Gli hotel storici affrontano sfide significative nell’adattarsi al nuovo concetto di lusso. I costi di ristrutturazione sono elevati, ed è necessario bilanciare la conservazione del patrimonio con l’innovazione. La formazione del personale è un altro aspetto cruciale. È fondamentale investire nella formazione di professionisti che siano in grado di incarnare i valori del “nuovo lusso”, combinando competenze tecniche con passione e attenzione al dettaglio, come evidenziato durante il Travel Hashtag di Bologna, e riportato da Travel Quotidiano. La difficoltà nel reclutamento e nella formazione del personale rappresenta una sfida importante, come sottolineato da Travel Quotidiano.

Il settore del lusso in Italia dimostra comunque una notevole resilienza e continua a crescere. Si prevede un aumento significativo del numero di hotel di lusso, anche in destinazioni resort, come la zona dei laghi, le Dolomiti, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia, confermando l’attrattiva del nostro Paese, come riportato da Panorama e da Economy Magazine. L’interesse degli investitori non si concentra più solo sulle città d’arte tradizionali, ma si estende a destinazioni resort, grazie alla loro bellezza e al crescente flusso turistico internazionale.

Conclusione un invito all’esperienza del nuovo lusso

L’evoluzione del lusso negli hotel storici italiani rappresenta un viaggio affascinante. Non si tratta più solo di ambienti sfarzosi, ma di esperienze autentiche e significative. Il futuro risiede nella capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il “nuovo lusso” è una riscoperta della bellezza, della cultura e dell’ospitalità italiana, un patrimonio che gli hotel storici custodiscono e condividono con il mondo.

Posted in Senza categoria

La gestione degli alberghi nel XVII secolo

Il riconoscimento del mestiere dell’albergatore risale al XVI secolo: in questo periodo i locandieri ricevono il diritto di gestire un albergo in cambio di una tassa unica e un canone annuale, prestando giuramento di fronte alle autorità competenti che stabiliscono a priori tariffe e orari. Per aumentare i propri guadagni, gli albergatori sfruttavano i prodotti provenienti dalle proprie fattorie, commerciando vino, carne, cereali, formaggi e pane.

Le strutture più avvantaggiate erano quelle che godevano di una migliore posizione geografica, vale a dire posizionate in punti strategici quali le mete dei pellegrinaggi, gli snodi di transito, i posti dove avevano luogo fiere e mercati, le aree più centrali, vicine alle chiese e ai bagni termali.

Per quanto riguarda la clientela, le osterie erano frequentate prevalentemente da uomini, appartenenti a ogni strato sociale. Venivano distinti gli avventori di passaggio dagli ospiti veri e propri: questi ultimi godevano di un locale a parte, ma i pasti erano serviti e consumati nello stesso ambiente. Le stanze private nacquero prima in città e solo verso la fine del XVII iniziarono a diffondersi anche nelle taverne di campagna.

Le taverne romane e le osterie medievali

Nel mondo greco, il primo antenato di un albergo di cui siamo a conoscenza viene menzionato da Tucidide, il quale parla di un imponente edificio di due piani costruito dai Lacedemoni; un altro alloggio simile ma più recente è una struttura del IV secolo a.C. sita nel Leonidaion di Olimpia: circondata da colonne ioniche, misurava 80 x 74 metri; anche il santuario di Asclepio dava la possibilità di soggiornare in una struttura predisposta per cure e riti a lungo termine.

Nell’antica Roma il settore alberghiero era più complesso: la vita romana era più frenetica e globalizzata, il ceto benestante molto più ricco e mondano; non ci stupisce sapere quindi che gli aristocratici usavano trascorrere le loro nottate di viaggio presso le camere di alloggio predisposte dalle taverne poste lungo la strada.

Al Medioevo risale invece la nascita delle osterie: prive di nomi veri e propri, venivano accompagnate da quello della città in cui si trovavano. Davano ospitalità soprattutto alle persone facenti parte del ceto mercantile, nonché ai tanti mercenari che percorrevano l’Europa in cerca di fortuna. In questo periodo i ricchi preferiscono restare nelle loro roccaforti anziché girovagare per diletto.

L’esigenza di viaggiare negli esseri umani

Viaggiare è sempre stata un’esigenza degli esseri umani, anche se nell’antichità il viaggio di piacere era riservato solo ai ricchi, mentre il resto della popolazione si spostava per necessità e per affari. Vi erano anche eventi di massa come le cerimonie religiose che radunavano tante persone. Insomma, quali che fossero le ragioni, il numero dei viaggiatori è stato cospicuo anche nel passato e ciò ha spontaneamente dato vita a punti di pernottamento, siti soprattutto nelle città che rappresentavano degli importanti snodi.

Con l’evoluzione della società e alla luce di una complessità sempre maggiore, la connessione tra le diverse culture e le usanze singolari di ogni popolazione è andata via via aumentando, creando i presupposti per una nuova e urgente esigenza: quella di scoprire cosa c’è oltre il proprio giardino o, se vogliamo dirlo con una metafora, andare oltre le Colonne d’Ercole della propria esistenza.

Solo in tempi relativamente recenti, a partire dalla fine del Medioevo sino ai giorni nostri, il viaggio si è evoluto verso quello che oggi riteniamo normale, ossia la voglia di conoscenza, la necessità di spostarsi non solo nello spazio ma anche nel tempo. Il cambiamento nella mentalità degli individui è stato graduale e si è accompagnato al miglioramento del tenore di vita, elemento fondamentale per poter consentire non solo di immaginare un viaggio, ma anche di poterlo mettere in atto.

Un altro fattore è stato cruciale: la nascita degli Stati moderni ha notevolmente aumentato il livello di sicurezza nelle città e nelle strade, rendendo gli spostamenti molto meno pericolosi. Infine, il XX secolo ha portato con sé la rivoluzione dei mezzi di trasporto, dai transatlantici agli aerei di linea.

Gli hotel per i più giovani

Un altro aspetto da valutare quando si parla di alberghi moderni, è quello relativo ai giovani. Se nel capitolo precedente abbiamo visto come sono cambiate in generale le tendenze di chi viaggia, ora bisogna volgere lo sguardo verso le nuove generazioni, le cui esigenze e stile di vita sono piuttosto differenti rispetto al passato.

Cerchiamo innanzitutto di comprendere quali sono le caratteristiche di queste persone: stiamo parlando sia dei giovanissimi che degli under 40, in una fascia di età che comprende i nati dal 1980 al 2000 e che presenta gusti e interessi vari eppure accomunati da un modo molto simile di intendere il viaggio in relazione a fattori quali mete preferite, budget per voli e pernottamento, strutture scelte, comfort ricercati ecc.

Partendo dall’aspetto economico, è possibile individuare una cifra media che i giovani non vogliono superare per il pernottamento: 100 euro per una stanza matrimoniale; riguardo la location, la tendenza generale è quella di prenotare presso strutture che si trovano vicino al centro e alle principali attrazioni turistiche per evitare spostamenti con i mezzi; in merito ai comfort più ricercati, sicuramente nessuno vuole rinunciare alla connessione wi-fi; è in aumento il numero di coloro che desiderano anche una postazione per lo smart working; infine vengono preferiti gli hotel che dispongono di un servizio di ristorazione low-cost, che sia un ristorante in senso tradizionale o anche un’area bar per colazione e brunch.

Per quanto riguarda il lato estetico degli alberghi, i giovani sono più attenti alla sostanza e, laddove il lusso si può ancora intendere come lo si intendeva 20 anni fa, cercano comunque di trovare il miglior compromesso tra spesa e comfort. Questo si traduce sovente nel preferire un posto meno elegante ma più vicino al centro storico o ai quartieri della movida notturna; oppure soggiornare presso un hotel dal design all’ultima moda rispetto a una struttura in stile classico, spesso vissuta come superata; o ancora vivere un’esperienza di pernottamento in un hotel vintage – magari perché è stato nel passato meta di artisti e scrittori.

Infine c’è da considerare anche l’aspetto enogastronomico: i giovani di oggi sono cittadini del mondo, meno legati alle tradizioni e molto più abituati alla globalizzazione, ciò spiega perché vengano apprezzati quei servizi di ristorazione in grado di proporre cucine esotiche, gourmet o multietniche.

Le nuove tendenze del settore alberghiero

Da quando il mondo globalizzato ha abbattuto quasi ogni confine, rendendo molte mete facilmente raggiungibili a poco prezzo, il numero dei viaggiatori è aumentato tantissimo, andando di pari passo a un tipo di organizzazione molto più tendente al fai da te.

Questo ha comportato un cambiamento nelle abitudini dei viaggiatori e una nuova richiesta di comfort nel settore delle strutture ricettive, che si sono adattate – e stanno continuando a farlo – per meglio rispondere alle nuove esigenze. A tutto ciò si è aggiunta la situazione pandemica del coronavirus che ha colpito pesantemente a partire dal 2020 e che ha creato, oltre ai problemi di salute, enormi danni a livello turistico.

Con la lenta ripresa a partire dal 2021, il turismo sta entrando in una ulteriore fase di mutamento spinto dalle necessità causate dalla pandemia: sono sempre più i viaggiatori che desiderano pernottare in luoghi poco affollati e per questo vanno in cerca di piccole strutture private (villette o appartamenti), hotel di modeste dimensioni spesso a gestione familiare.

Le strutture alberghiere si sono fatte carico dei bisogni dei loro ospiti trasformandosi in spazi sicuri e funzionali dove sia possibile non solo alloggiare e organizzare meeting di lavoro, ma anche vivere dimensioni più accoglienti, servizi innovativi e flessibili pensati per una comunità che ha l’esigenza di ripartire.

Ecco che oggi sono sempre più frequenti gli hotel che propongono bar e ristoranti aperti 24 ore su 24, spazi polifunzionali per manifestazioni di qualunque genere, aree dedicate allo smart working, spazi per la convivialità e gli incontri aziendali, infine aree benessere per il tempo libero e lo sport. Ci troviamo di fronte agli alberghi del futuro, caratterizzati dalla modularità, dalla duttilità (si pensi al modo in cui gli spazi vengono riutilizzati nei periodi di bassa stagione), dalla necessità di integrarsi col territorio circostante e con i suoi tratti culturali, naturalistici ed enogastronomici.

Un’analisi a parte va dedicata agli hotel delle grandi città, soprattutto le metropoli internazionali. Se qui il lato naturalistico ha un’importanza minore, è tuttavia più variegata la richiesta turistica e maggiore la frequenza delle prenotazioni effettuate. La risposta alberghiera attuale va nella direzione di creare strutture ricettive più simili alle dimensioni casalinghe, in grado di proporre arredi ricercati e sostenibili, funzionali ed eleganti, privi di barriere architettoniche e votati a un lusso più vicino alle possibilità della media dei viaggiatori.

A ciò si aggiunge una maggiore attenzione agli spazi esterni e al verde (terrazzi e balconi), l’allestimento di mini appartamenti silenziosi con tecnologie domotiche a basso consumo energetico, l’apertura nei confronti degli spazi cittadini con offerte dedicate sia al comfort che al business, realizzate nella fattispecie attraverso aree espositive, di lavoro, di meeting ecc.

Protesi al seno ergonomiche: la convalescenza in hotel

In seguito al processo di globalizzazione, iniziato nella seconda metà del 1900, che sta ormai coinvolgendo ogni parte del mondo, stiamo assistendo a una lenta ma inesorabile scomparsa dei confini così come li intendevamo una volta.

Pur conservando in molti luoghi tradizioni e caratteristiche peculiari, l’intero pianeta sta assumendo una forma sempre più familiare, così non c’è da stupirsi se viaggiando da Roma a Istanbul lo spaesamento è pressoché nullo: soprattutto nelle zone centrali delle città non di rado troviamo gli stessi negozi, le stesse catene di ristoranti, persino architetture simili che si influenzano a vicenda.

Tutto ciò ha portato ovviamente una grande novità nelle nostre vite: viaggiare è molto più semplice ed economico, le compagnie aeree low cost permettono di raggiungere ogni angolo del mondo pagando poco e in piena sicurezza.

Così si spiegano non solo il costante aumento del numero di turisti, ma anche delle soluzioni di pernottamento, sempre più creative e originali.

Gli hotel di oggi devono fronteggiare una platea di potenziali ospiti che hanno esigenze sempre più varie e specifiche, pertanto è cruciale l’impegno a soddisfarne i bisogni: così nascono o evolvono strutture che offrono spazi ampi e funzionali non solo per il pernottamento ma anche per il lavoro da remoto, per i meeting aziendali, per le esigenze di famiglie e turisti solitari.

Per offrire esperienze ancora più esclusive e ritagliarsi un posto speciale in una nicchia del mercato, sono molti gli alberghi che percorrono strade differenti per invogliare i visitatori a scegliere le loro strutture.

La nuova tendenza: hotel e convalescenza

È il caso di quelle realtà che hanno stipulato accordi con affermati centri di chirurgia plastica per ospitarne i pazienti durante il decorso post-intervento: all’interno di questi hotel possono soggiornare le donne che si sottopongono a interventi di chirurgia plastica di inserimento delle protesi seno ergonomiche, godendo di tutti i comfort per una pronta ripresa.

Si tratta di interventi sempre più rapidi e sicuri, per mezzo dei quali si inseriscono delle protesi mammarie di nuova generazione: essendo ergonomiche, donano al décolleté un aspetto totalmente naturale che si adatta perfettamente al fisico senza creare scompensi, fisici o psicologici. Sono infatti realizzate per adattarsi al corpo di ogni paziente: assumono il tradizionale aspetto a goccia in posizione eretta mentre preservano la rotondità delle forme in posizione distesa.

Al termine dell’intervento, gli studi medici convenzionati offrono alle proprie assistite la possibilità di pernottare presso strutture alberghiere moderne e dotate di tutti i comfort per un soggiorno di qualità: è infatti molto importante riposare bene e recuperare le energie, pronte per sfoggiare una ritrovata bellezza sana e naturale che aiuterà a mantenere elevato il proprio benessere psicofisico.

Posted in Senza categoria

I più spettacolari hotel di design – parte 2

Belfiore Park Hotel

Il Belfiore Park Hotel offre la possibilità di soggiornare all’interno di 10 suite dedicate rispettivamente a 10 personaggi famosi. Da sottolineare la stanza Ferrari, dedicata al mito di Piero Ferrari e allestita a tema automobilistico: un letto a baldacchino, una ruota originale che fa da tavolino, lampade realizzate con dei fanali.

Ice Hotel

Un albergo costruito col ghiaccio e che ogni anno ha bisogno di essere ricomposto. Si trova in Svezia nella cittadina di Jukkasjärvi.

The Mondrian Hotel Doha

Struttura di eccellenza sita in Qatar il cui aspetto è opera dal celebre designer olandese Marcel Wanders. Dispone di una gigantesca sala da ballo di oltre 1.500 metri quadri e un ascensore rivestito in oro.

Soneva Jani

L’hotel ideale per chi ama il mare paradisiaco delle Maldive e vuole soggiornare in una struttura sita direttamente sull’acqua cristallina. È costituito da un edificio principale e da ville di lusso attorno. I materiali utilizzati sono naturali e l’arredamento è in stile locale.

Mandarin Oriental Milan

Il Mandarin Oriental Milan è in stile orientale e si caratterizza per il design della living room realizzata dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel Interiors.

I più spettacolari hotel di design – parte 1

Il futuro del settore alberghiero è già arrivato: cambiate le esigenze dei viaggiatori, sempre più interessati ad alloggiare presso strutture innovative e di design, ecco che gli hotel di tutto il mondo si stanno trasformando in spazi dinamici e di evasione realizzati dai più grandi architetti.

Spagna Royal Suite

Albergo di lusso sito nel centro storico di Roma, dispone di camere esclusive ciascuna con un proprio stile: vasche a forma di scarpa col tacco, letti rotondi, acquari a muro, pareti divisorie a specchio.

Six Senses Mont Blanc

Il Six Senses Mont Blanc è uno degli hotel più esclusivi di tutta la Francia: raggiungibile solo in elicottero, gatto delle nevi o funivia, offre 32 suite affacciate a 180° sulle Alpi francesi.

Il Davos Hotel

Albergo a 5 stelle sito nell’incantevole cornice delle Alpi svizzere la cui architettura è frutto del genio dello studio OIKOS. Include circa 60.000 pezzi utilizzati per gli esterni curvati.

Asilia Africa Tanzania

Un luogo magico per vivere l’esperienza dei safari in Tanzania ai confini del Ngorongoro Crater: più che un hotel, si tratta di un accampamento a 5 stelle costruito nel bel mezzo della natura selvaggia a 3000 metri sul livello del mare; può ospitare un massimo di 7 persone.

Keemala Hotel

Il Keemala Hotel si trova nell’isola di Phuket in Thailandia. La posizione strategia in collina lo rende ideale per isolarsi dal chiasso turistico delle spiagge e vivere l’atmosfera più genuina del posto. Il design elegante si intregra alla perfezione con la natura circostante.